CHI SONO

CONTATTAMI

Molti dei miei racconti sono pubblicati in antologie. Questo è il mio primo saggio che coniuga la passione per la storia con l'impegno per la piena realizzazione dell’emancipazione femminile.

Mi chiamo Cristina Ricci,

 

nel 2013 sono tra i vincitori del contest La Stampa Academy, un laboratorio di giornalismo d’innovazione. 

 

Sono stata ideatrice e redattrice del portale SpiegaLeAli, dedicato alle tematiche legate alle questioni di genere. 

 

Ho collaborato con il settimanale on line Trucioli Savonesi

info@lidiapoet.it

Italia

Lidia Poët

Congressi Penitenziari Internazionali

Nel XIX secolo iniziò il dibattito su quale dovesse essere la funzione della pena. I Congressi Penitenziari Internazionali furono le occasioni in cui i giuristi si interrogavano  sulle modalità per recuperare socialmente l'individuo. 

Anche grazie alla partecipazione di Lidia Poët fu possibile superare l'idea che la pena dovesse infliggere sofferenza ed approdare al principio che il trattamento punitivo dovesse essere sostituito con un trattamento rieducativo.
Il moderno sistema penitenziario è il frutto di questi Congressi.
Lidia Poët partecipò ai simposi che si tennero dal 1885 al 1925. Saltò solo l'appuntamento di Washington del 1910.

Nel 1895 il presidente francese Faure le conferì il riconoscimento d'Official de Accademie per i lavori svolti nell'ambito del congresso tenutosi a Parigi.
Di seguito potrete scaricare gli atti dei congressi che fanno riferimento direttamente a Lidia Poët.
Fonte: https://www.enap.justice.fr/histoire/les-congres-penitentiaires-internationaux-1872-1950

63cd2763f6d4a5a9bc8224615d27a3c25ed5b297

©

Informativa sui Cookie

1885 - TERZO CONGRESSO INTERNAZIONALE PENITENZIARIO DI ROMA
684406.svg

Il conte De Foresta, nel suo discorso, elogia  Lidia Poët auspicando che possa presto esercitare l'avvocatura.

Atti Congressi PenitenziariCongresso Penitenziario di Roma (1885)

Atti Congressi Penitenziari

Congresso Penitenziario di Roma (1885)

1890 - QUARTO TERZO CONGRESSO INTERNAZIONALE PENITENZIARIO DI SAN PIETROBURGO
700852.svg

A San Pietroburgo Lidia Poët presentò questo rapporto in cui affronta il tema della rieducazione dei carcerati

1895 - QUINTO CONGRESSO INTERNAZIONALE PENITENZIARIO DI PARIGI
894410.svg
1900 - SESTO CONGRESSO INTERNAZIONALE PENITENZIARIO DI BRUXELLES
755229.svg
1905 -  SETTIMO CONGRESSO INTERNAZIONALE PENITENZIARIO DI BUDAPEST
474480.svg
e258e28282212684c7c72ffa1e0111bd48ed8cce
1925 - NONO CONGRESSO INTERNAZIONALE PENITENZIARIO DI LONDRA
561331.svg
05dc34880ad1f843f71fda12b00b4206590a39e4

Contattami

Vuoi organizzare una presentazione? 

CHI SONO

CONTATTAMI

Molti dei miei racconti sono pubblicati in antologie. Questo è il mio primo saggio che coniuga la passione per la storia con l'impegno per la piena realizzazione dell’emancipazione femminile.

Mi chiamo Cristina Ricci,

 

nel 2013 sono tra i vincitori del contest La Stampa Academy, un laboratorio di giornalismo d’innovazione. 

 

Sono stata ideatrice e redattrice del portale SpiegaLeAli, dedicato alle tematiche legate alle questioni di genere. 

 

Ho collaborato con il settimanale on line Trucioli Savonesi

info@lidiapoet.it

Italia

©

Informativa sui Cookie